Pubblicato:
Sovvenzione alla ricerca sulla rigenerazione ossea guidata a favore di Neoss e dei ricercatori della contea di Västra Götaland e dell’Università di Göteborg
Neoss®, in collaborazione con il Prof. Christer Dahlin (contea Västra Götaland e Università di Göteborg) e la Dr.ssa Margarita Trobos (Università di Göteborg ), ha ricevuto una sovvenzione per la ricerca nell’ambito del programma di innovazione strategica del governo svedese ”Project for better health” (Progetto per una salute migliore) finanziato da Swelife e Medtech4Health. La sovvenzione (1.000.000 SEK) andrà a sostenere il progetto di ricerca congiunto “Open Healing Concept – Advanced Membrane for Bone Regeneration” (Concetto di guarigione aperta - Membrana avanzata per la rigenerazione ossea).
Il progetto
La rigenerazione ossea guidata (GBR) prevede l’uso di una membrana per il trattamento dei difetti ossei, spesso in associazione a un trattamento di implantologia orale. Il concetto di guarigione aperta consiste nell’esposizione intenzionale della membrana alla cavità orale preservandone la funzione barriera.
Il concetto di guarigione aperta rappresenta un cambio di paradigma rispetto al protocollo di GBR standard applicato in situazioni di guarigione sommersa. Lo scopo del presente progetto è quello di verificare la formazione di osso e il controllo dell’infezione di una membrana recentemente sviluppata utilizzando il concetto di guarigione aperta.
Il Dr. Herman Sahlin, direttore della ricerca Neoss, commenta: “Siamo entusiasti di questa sovvenzione. Ci consente di continuare la nostra fruttuosa collaborazione nell’ambito della ricerca con la contea di Västra Götaland e l’Università di Göteborg e ci fornisce risorse preziose per valutare ulteriormente le prestazioni della nostra membrana NeoGen in modelli clinici e pre-clinici.”

Il programma
Il programma “Project for Better Health” supporta progetti di collaborazione per lo sviluppo di prodotti, trattamenti o procedure con un grande potenziale innovativo. L’obiettivo è quello di migliorare la prevenzione, la diagnosi, il monitoraggio o i trattamenti di patologie o altre condizioni che richiedono o potrebbero richiedere cure sanitarie. Il programma è finanziato da SweLife e Medtech4Health ed è destinato a team di progetto composti da un minimo di due partner provenienti da settori diversi, ad esempio da quello accademico, industriale o sanitario. In totale sono state ricevute 144 candidature e sono stati finanziati 22 progetti.