
Aumento della cresta verticale di una mandibola fortemente riassorbita
Dr. Isabella Rocchietta
DDS. MSc. Specialist in
Periodontics, Italy
Caso
Paziente:
Paziente donna di 29 anni, non fumatrice, in buona salute.
Problema clinico:
La paziente aveva subito un tentativo di inserimento di impianti in combinazione con un rialzo con tecnica split-crest che era fallito subito dopo l’intervento iniziale. Gli impianti falliti sono stati rimossi ed era visibile un grave difetto osseo.
Soluzione Clinica:
Rigenerazione ossea guidata verticale e orizzontale con un innesto osseo e una membrana in PTFE rinforzata in titanio. Successivamente, dopo 9 mesi di guarigione, posizionamento di due impianti per sostenere un ponte a 3 elementi.
Piano di trattamento:
- Eseguire una rigenerazione ossea guidata verticale e orizzontale.
- Utilizzare una membrana NeoGen PTFE non riassorbibile rinforzata in titanio.
- Consentire nove mesi di guarigione.
- Posizionare due impianti per supportare un ponte a tre elementi.
- Dopo altri sei mesi, procedere al posizionamento del restauro definitivo.
Prodotti:
1 Membrana NeoGen in PTFE rinforzata in Ti
Conclusioni:
In nove mesi è stata ottenuta una rigenerazione ossea altamente vascolarizzata del livello e dell’ampiezza richiesti, consentendo l’inserimento degli impianti. Dopo altri sei mesi è stato posizionato il restauro definitivo.
Step by step
Step by step

Figura 1.

Figura 2.

Figura 3.

Figura 4.

Figura 5.

Figura 6.

Figura 7.

Figura 8.
Il lembo periostale rilascia le incisioni per ottenere una chiusura primaria completa del sito e senza tensione.

Figura 9.

Figura 10.

Figura 11.

Figura 12.

Figura 13.
